
Quando si prendono colpi di frusta, si subisce un incidente o si hanno attitudini posturali scorrette potrebbe essere necessario effettuare una rx rachide cervicale, In che cosa consiste l’esame e cosa ci si può aspettare? Scopriamolo insieme, oppure se sai già di cosa si tratta prendi subito il tuo appuntamento andando sul sito.
Perché fare questo esame: rx rachide cervicale
L’rx rachide cervicale si rende indispensabile ogni volta che la persona lamenta dolore alla zona del collo, quel tratto che va cioè dall’attaccatura del collo, fra le spalle, e il principio del cranio. Questo tratto del corpo ha il compito di tenere in equilibrio la testa, in perfetto allineamento con le curve naturali del resto della spina dorsale.
Ma cosa accade quando, per contusioni o altre motivazioni si avverte dolore in questo tratto cervicale? Si rende necessario effettuare l’rx rachide cervicale. Per questa ragione è bene conoscere l’esame e sapere cosa aspettarsi.
La premessa doverosa è che l’rx rachide cervicale non è un esame invasivo, anzi. Basato sulla tecnologia dei raggi X, l’esame consiste nel posizionare delle apparecchiature in concomitanza del tratto cervicale, al fine di fotografare la struttura ossea.
L’ rx rachide cervicale permette quindi di comprendere lo stato di salute delle ossa del tratto ed è un esame che viene solitamente prescritto quando la persona ha riportato un incidente, ma anche qualora vi siano problemi legati alla sfera dell’equilibrio.
Molto spesso, infatti, alcuni soggetti possono lamentare capogiri ricorrenti e senso di vertigine. Questi sintomi possono corrispondere con lo schiacciamento di alcune vertebre del tratto cervicale, e possono però anche dipendere da alcune posture sbagliate. Starà all’esito dell’rx rachide cervicale decretare con chiarezza le cause del proprio dolore.
Se un tempo l’rx rachide cervicale produceva lastre, oggi il risultato dell’esame viene rilasciato al paziente sottoforma digitale, e consente al medico di intendere il risultato anche tramite il proprio computer.