
Grazie ai numerosi bonus per ristrutturare, molte persone stanno rivoluzionando la propria casa. C’è chi addirittura ha acquistato pensando di ristrutturare e poter avere così un’ottima occasione di risparmio; tra i tanti interventi che puoi fare in casa usufruendo anche di bonus fiscali importanti c’è la ristrutturazione inserendo una parete cartongesso.
Parete cartongesso: cos’è e a cosa serve
Il cartongesso è un materiale frequentemente utilizzato in edilizia; si riconosce perché presenta una serie di lastre di diverso spessore che vanno a costituire il “muro” e che lo rendono robusto. Quello che è importante sottolineare è che non si tratta di un muro portante ma di una scelta ideale per creare rivestimenti, controsoffitti o dividere le stanze attraverso muri divisori. Si tratta quindi di una scelta veloce ed economica per andare a ridisegnare l’ambiente.
I vantaggi della parete in cartongesso
Utilizzato frequentemente sia nelle ristrutturazioni che in nuove costruzioni, il cartongesso è un materiale che vanta importanti vantaggi. Scopriamoli subito insieme. In primis si tratta di un materiale facile da utilizzare e che quindi è anche rapido nel montaggio, significa quindi che puoi ottenere il tuo muro divisorio molto più rapidamente.
Rispetto ad altri materiali si lavora più facilmente e sporca meno, in questo modo ti basta una scopa e una paletta per poter andare a riportare allo stato originario la stanza. Diventa un ottimo materiale per resistere agli urti e ha un ottimo risultato anche in caso di sisma o altre problematiche. In caso ti stufi puoi anche ripristinare gli spazi originali senza troppa difficoltà.
Dove utilizzare il cartongesso
Oltre alle pareti divisorie in casa o in ambiti business, devi sapere che puoi utilizzare il materiale per diversi altri lavori. Puoi infatti creare delle mensole o una libreria, puoi andare a realizzare un camino e persino realizzare soffitti e velette per migliorare il design della tua casa.