Ombrelli pubblicitari personalizzati? Un’idea perfetta per sponsorizzare la tua attività e per coccolare clienti, fornitori e partner.

Gadget aziendali e personalizzazione prodotti, conviene?

La customizzazione di alcuni prodotti è una strategia di marketing in voga da tempo: si tratta di un’idea vincente soprattutto per la sua semplicità ma anche per ulteriori aspetti tutti da valutare.

Personalizzare un determinato articolo di uso comune, come può essere un ombrello, ha un effetto molto positivo sui potenziali clienti e ovviamente a quelli fidelizzati; i consumatori amano essere coccolati, considerati, e avere un qualcosa che ricordi loro l’esperienza di acquisto (o fruizione di un servizio).

Di oggetti da poter personalizzare ce n’è veramente una miriade. Grazie ai costi contenuti della produzione di massa, acquistare grandi quantità di articoli e impreziosirli con logo o immagini in stampa digitale è un impegno economico veramente esiguo.

Non sottovalutiamo poi che le persone tendono a riconoscere istintivamente un marchio che amano. Vederlo spesso, in diversi ambiti e in uso a molte persone, conferma che la loro fiducia è stata ben riposta: in fondo, se tutti hanno qualcosa di quel brand significa che il brand funziona!

L’oggetto personalizzato è adatto veramente a tutti: collaboratori, clienti, fornitori, e chiunque in qualunque occasione. Uno dei metodi che funziona di più è infatti distribuire i gadget personalizzati pubblicitari durante fiere, eventi, meeting, saldi o vendite promozionali. Insomma, ci sono davvero tantissime opportunità.

L’ombrello, tra tutti questi articoli che è possibile customizzare, rappresenta un’ottima scelta perché si tratta di un oggetto di uso comune; e che non serve solo a proteggere dalla pioggia, anzi. Spesso è utilizzato come a completamento dell’outfit. A seconda del modello (elegante, tascabile, piccolo o maxi) può soddisfare una vasta gamma di clienti. E che dire, poi, del fatto che praticamente tutti amano sfoggiare  le cose/momenti/situazioni preferite proprio sui social? Si tratta di pubblicità indiretta, praticamente a costo zero.