Ascensori per interni Otis

Molte persone (anziani, portatori di handicap, malati) incontrano difficoltà nell’affrontare le scale in ambiente domestico, a volte addirittura ne sono impossibilitati. Gli ascensori per interni in questi casi rappresentano un utile mezzo per abbattere le barriere architettoniche e migliorare la qualità della vita.

Gli ascensori per interni posso essere installati nella maggior parte degli edifici che si sviluppano su più piani, con modesti lavori, ove ci sia la possibilità di ricavare una struttura rigida in muratura o cemento armato.

Si può anche prevedere l’installazione già in fase del progetto di una nuova costruzione. Ciò faciliterà i movimenti all’interno della casa, conferirà maggior pregio all’immobile e ne incrementerà il valore commerciale nel caso di vendita.

Gli ascensori per interni Otis Gen2 Home sono prodotti che meritano l’interesse dei possibili acquirenti. Ideali anche per piccoli uffici, istituti scolastici, piccoli condomini, necessitano di modesti spazi interni e sono installabili anche in esterno mediante una torretta metallica.

Diversamente dai normali ascensori, hanno un azionamento elettrico e non idraulico, non necessitano di una fossa per il motore, sono più economici perché alimentati da corrente a 220 volt, più silenziosi e semplici nella manutenzione. Lo spazio interno è sufficiente per trasportare, ad esempio, un passeggino o una carrozzina oltre all’accompagnatore, sono ampiamente personalizzabili riguardo materiali, finiture e colori.

La sicurezza in queste installazioni è un aspetto da valutare attentamente e gli ascensori per interni Otis Gen2 Home sono costruiti con tecnologia di ultima generazione e componenti ad alta affidabilità; possono anche essere dotati di un sistema anti blackout che, in caso di mancanza di alimentazione, permettono di poter effettuare fino a 10 corse.

L’azienda costruttrice mette a disposizione un’assistenza telefonica H24 e garantisce il funzionamento negli anni con efficaci piani di manutenzione.

Questi ascensori possono usufruire delle agevolazioni fiscali: IVA al 4%, deducibilità IRPEF del 50% in caso di ristrutturazione edilizia, contributi a fondo perduto in caso di disabilità.

Per maggiori informazioni, visita il sito web https://miniascensoriotis.otis.com