
Cuscinetti a sfera: come funzionano?
I cuscinetti a sfera sono quei dispositivi che vengono adoperati per ridurre l’attrito tra due oggetti in movimento rotatorio o traslatorio. Il cuscinetto è costituito da due anelli meccanici, uno interno e un altro esterno, e tra i due anelli si posizionano gli elementi che devono supportare l’elemento rotante, ridurre il pericolo d’intrusione di polvere dove lavorano le sfere.
Il compito dei cuscinetti è di garantire il supporto all’elemento che ruota, salvaguardando la sede di rotazione. Il loro funzionamento è garantire una riduzione dell’attrito, riducendo anche il rischio derivante dalla presenza di detriti che potrebbero causare danni al meccanismo.
Qual è il campo d’applicazione dei cuscinetti a sfera?
I cuscinetti a sfera vengono impiegati in diversi settori, primo tra tutti quello dell’automotive per la realizzazione di ingranaggi dei veicoli. Sono infatti presenti dentro le sospensioni dell’auto, sul mozzo della ruota, sul disco dei freni, in modo da agevolare e rendere maggiormente sicuro il veicolo nei suoi movimenti.
Periodicamente, questi cuscinetti debbono essere sostituiti dal meccanico poichè vanno incontro ad alcuni danni. Si può verificare la sfaldatura, che si verifica con il distacco dei frammenti di metallo dai corpi in movimento. Possono anche essere soggetti ad usura da sfregamento, oppure essere corrosi a seguito di aggressioni chimiche da parte di fluidi corrosivi.
Un altro danno è rappresentato dalla deformazione (a seguito di un urto o uno schiacciamento) o dalla presenza di macchie (per via di una reazione a certi lubrificanti o per micro ammaccature). E’ possibile accorgersi che è arrivato il tempo della loro sostituzione quando si percepisce un rumore che si configura come una sorta di lieve brusio. Solitamente, il rumore si nota specialmente se nel percorso da compiere sono presenti delle curve, oppure se si va ad una certa velocità. Questo rumore indica che i cuscinetti sono rovinati e che vanno sostituiti al più presto.