Costruire non è solo un’impresa e un general contractor lo sa. Nel tempo, infatti, il settore dell’edilizia ha qualitativamente affinato i propri strumenti per ottimizzare:

  • le procedure interne all’azienda,
  • la realizzazione per conto cliente,
  • l’intera filiera di servizi e relazioni dedicati al costruire bene.

Entro questo assetto dinamico e innovativo, chi vuole muoversi consapevolmente nel proprio modo di commissionare edilizia a buon impatto energetico, deve considerare due voci di grande valore.

General contractor, garante di qualità ed ESCo

ESCo e general contractor sono due portatori d’innovazione per clienti diversi, che hanno però in comune l’imprendere vantaggioso. ESCo: sono punto di riferimento in ambito energetico. Un general contractor invece è un supervisor dell’appalto. È un ottimo riferimento per clienti in cerca di professionisti al passo con gestione di tempi e costi nel costruire.

Il General contractor è un “metodico regista”, incaricato di seguire i processi edilizi commissionati su ampio raggio. È un professionista abile nel coordinare tutti gli attori che intervengono nella costruzione edile nel pubblico e nel privato.

Un General contractor o “supervisore edile” è esperto della filiera organizzativa edilizia. Il suo ruolo di alto responsabile è quello di ricevere il progetto di realizzazione per assicurarlo nella sua completezza e qualità. Tutto in tempi celeri e costi ottimizzati.

ESCo e general contractor

Altro discorso per le ESCo. L’acronimo indica le Energy Service Company, tutte quelle società che si occupano di efficientamento energetico. La principale differenza tra una ESCo e general contractor è l’area di interesse per il proprio servizio. Le ESCo si occupano di efficienza energetica e manutenzione degli impianti stessi. Il general contractor invece si può definire come “l’appaltatore generale” di un progetto edilizio. Estende la sua professionalità a 360 gradi.

Altra importante differenza da sapere riguarda il rischio d’impresa. Le ESCo esonerano i clienti da costi organizzativi e d’impresa.