
Le cerniere per mobili sono dei dispositivi pensati per permettere alle ante di aprirsi e chiudere e quindi svolgere un movimento in maniera più agevole o meglio per far si che l’anta svolga il movimento in modo corretto e con l’apertura giusta, evitando che si sposti o che vada fuori posto.
Vengono ideate nei primi anni del 900 ed inizialmente erano realizzate in un solo materiale ed in una sola colorazione. Con il conseguente interessamento al mondo del design anche le cerniere si sono evolute e sono diventare un nuovo elemento per arredare e sono state realizzate in varie colorazioni e modelli ed anche colorazioni, andando ad inserirsi negli elementi di arredo.
Servono e sono stati ideati comunque per fare da supporto alle ante dei mobili, degli armadi o delle credenze, o agli sportelli della cucina o a quelli dei mobili del bagno per far si che l’apertura fosse agevolata e che gli sportelli si mantenessero a quella altezza e avessero una certa apertura.
Ne esistono di vari tipi e modelli tra cui poter scegliere, come per esempio in mezza battuta, o la cerniera agevolata, o quelle realizzate per le ante che si aprono con un meccanismo particolare definito a ribalta, oppure quelle scorrevoli. Ed esistono anche quelle a scomparsa, che sono uno delle ultime trovate per quanto riguarda le tecnologie delle cerniere per mobili.
Le cernieri per mobili sono indispensabili per permettere alle ante di avere un movimento agevole e contenuto
In base a quanto queste saranno strette, dipenderà il movimento e l’ampiezza dell’apertura dell’anta del mobile, dell’armadio, della credenza, dello stipo, e di qualsiasi tipo di arredo.
Il materiale con cui vengono realizzate è importantissimo, in quanto essendo molto usate, sono facilmente usurabili, e per questo motivo devono essere realizzate con materiali di qualità per durare il più possibile.