Oggi più che mai l’attenzione e il rispetto per l’ambiente oltre che uno sguardo più attento verso quelle soluzioni che consentono di ottenere un notevole risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica, ha comportato un aumento esponenziale del numero di persone e di aziende che ogni giorno decidono di acquistare degli impianti fotovoltaici e che quindi necessitano anche delle batterie per fotovoltaici.

In ogni caso, infatti, l’uso delle batterie professionali adatte ai pannelli e agli impianti consente di immagazzinare l’energia che viene generata in eccesso da parte dei pannelli, attraverso un innovativo sistema di accumulo. 

Ecco, quindi, quali sono le principali caratteristiche che contraddistinguono le batterie per fotovoltaici, quali sono i vantaggi e come funzionano queste batterie professionali che si adattano al meglio all’uso dei pannelli fotovoltaici. 

Batterie per fotovoltaici: le caratteristiche ed i vantaggi

Le batterie per fotovoltaici rappresentano oggi uno dei sistemi più innovativi, maggiormente richiesto da parte di chi utilizza ogni giorno un sistema di energia legato allo sfruttamento degli impianti fotovoltaici. 

Infatti, queste batterie per fotovoltaici consentono di immagazzinare il più possibile tutta l’energia che il pannello è in grado di generare in maniera eccessiva, mediante un sistema innovativo di accumulo.

Così, una volta che tale energia viene stoccata, questa potrà essere utilizzata durante qualsiasi momento, in particolare quando i pannelli fotovoltaici non sono in grado di generare energia, ad esempio come durante l’orario notturno.

In questo modo, si avrà la possibilità di sfruttare in maniera ottimale tutta l’efficienza energetica che caratterizza ciascun pannello fotovoltaico, consentendo così un vero e proprio autoconsumo dell’abitazione o dell’edificio presso cui vengono montati tali impianti.

A proposito delle batterie per fotovoltaici queste si distinguono in retrofit e ibrida, ognuna delle quali risulta godere di performance di alta qualità oltre che altamente durature nel lungo periodo. La differenza sostanziale consiste nelle modalità di installazione, dove quelle retrofit si installano quando si dispone già del pannello fotovoltaico, mentre quelle ibride quando si decide di acquistare un impianto nuovo.