aceto balsamico di modena igp

L’Italia è un territorio di eccellenze: dal punto di vista gastronomico ed enologico si difende a botte di prodotti IGP, DOP e DOC protetti proprio per l’incredibile esclusività. Tra questi si fa notare un prodotto di origine modenese: stiamo parlando dell’aceto balsamico di Modena IGP che viene prodotto e venduto da Acetaia Leonardi. Acetaia Leonardi è una realtà che porta avanti la tradizione e non solo produce e vende il celebre prodotto ma permette ai visitatori anche di scoprirne la storia, l’origine e il processo di realizzazione.

Aceto balsamico di Modena IGP: qualche curiosità

Una delle prime cose che vorremmo raccontarti è che l’aceto balsamico viene conservato all’interno di botti ma che ha assolutamente necessità di respirare; si differenzia infatti da vino e olio perché respira mentre invecchia. Se di qualità il prodotto non deve essere abbondante e sprecato, bastano davvero pochissime gocce per sprigionare l’aroma.

Ma sai perché si dice balsamico? Il motivo arriva dal passato: infatti nei secoli scorsi veniva somministrato ai malati tramite cucchiaino per i benefici alle vie respiratorie, dando risultati sia per problemi allo stomaco che per il mal di gola.

Acetaia Leonardi

Se vuoi acquistare vero Aceto Balsamico di Modena IGP o vuoi soggiornare presso una acetaia godendoti un tour per scoprire tutti i segreti di questo prodotto non possiamo che citarti Acetaia Leonardi, artigiani produttori dal 1871 che portano avanti la tradizione. L’azienda con origini del ‘700 ha iniziato a metà dell’800 a produrre questo fantastico prodotto IGP grazie all’estensione dei 10 ettari di vigneto in cui viene coltivato Trebbiano di Modena e Lambrusco. L’aceto balsamico prodotto è fatto seguendo la tradizione e garantendo la lavorazione a regola d’arte. La curiosità che colpisce molto turisti e visitatori è la possibilità di visitare l’acetaia scoprendo anche come si nasce il prodotto, oltre ovviamente alla possibilità di acquistare l’eccellenza made in Italy.