
Accordini Igino Winery
Il territorio collinare che precede le Prealpi Veronesi, denominato Valpolicella, è da secoli zona a vocazione vinicola, costellata di importanti cantine tra cui spicca Accordini Igino Winery. Quella della famiglia Accordini è un’attività vinicola che risale a due secoli fa e che tuttora è portata avanti con l’amore per la tradizione e con l’occhio alle moderne tecniche di gestione di tutti i processi, dalla coltivazione delle vigne fino all’imbottigliamento e alla commercializzazione.
Il legame dell’azienda col territorio è dimostrato dalle tecniche di coltivazione rispettose dell’orografia, ottimizzando l’utilizzo delle acque e minimizzando l’utilizzo dei prodotti fitosanitari. Le uve sono prevalentemente coltivate in vitigni a pergola, la tecnica migliore per proteggere le uve tanto dal sole, quanto dall’umidità proveniente dal terreno, mantenendo una buona escursione termica durante la giornata. Tra le prestigiose etichette, non possono certamente mancare i vini che hanno reso famoso il territorio della Valpolicella in tutto il mondo.
Valpolicella
Il Valpolicella DOC è ottenuto dalla vinificazione delle uve rosse del territorio seguita da un breve affinamento e da un invecchiamento di almeno un anno. Va bevuto giovane e si presenta con un bel colore rosso rubino che con l’invecchiamento vira al granato; all’olfatto esprime sentori di ciliegia, mandorla amara e rosa; al palato si presenta con un gusto armonico, amarognolo, secco, fresco, lievemente tannico.
Amarone della Volpicella
Rappresenta la vetta dei vini di questo territorio. E’ ottenuto da uve fatte appassire in fruttaio per un periodo fino a 120 giorni che determinano la concentrazione di zuccheri e polifenoli. E’ vinificato in inverno e, con una lenta fermentazione, acquista un grado alcolico elevato. Il lungo invecchiamento lo affina e gli conferisce corpo e personalità. Il colore rosso intenso diventa granato con l’invecchiamento; all’olfatto ha un profumo fruttato, speziato e balsamico; il gusto è pieno, vigoroso e asciutto, sapido, fresco e speziato.
Recioto della Valpolicella
E’ l’antenato dell’Amarone e, come questo, è ottenuto da uve appassite in fruttaio. Il processo della vinificazione prevede l’arresto a metà processo per preservare il contenuto zuccherino. In tal modo si ottiene un vino dolce (l’unico dolce tra i vini della Valpolicella) che mantiene tuttavia un buon grado di acidità; è adatto ad accompagnare dessert.
Valpolicella Ripasso
E’ ottenuto dalla rifermentazione del Valpolicella sulle vinacce dell’Amarone e del Recioto; questo trattamento gli conferisce ampio corpo, elevato grado alcolico e notevole concentrazione di polifenoli. Adatto ad accompagnare carni rosse, salumi e formaggi di media stagionatura. Alla vista si presenta di colore rosso rubino con riflessi granata con un caratteristico profumo di frutti rossi e vaniglia; il gusto è armonico, pieno, secco e raffinato.
Accordini Igino Winery propone i suoi vini in cassette di abete massello pirografate, disponibili nei formati a bottiglia singola o a 2, 3 e 6 bottiglie. Le migliori annate dei vini più prestigiosi sono anche proposte in formati speciali da 1,5 litri, 5 litri e 12 litri (quest’ultimo solo su ordinazione), di grande impatto visivo e confezioni lussuose. Su prenotazione, le cantine Accordini Igino Winery sono aperte non solo per la vendita, ma anche per degustazioni guidate di vini, accompagnati da salumi e formaggi.